Per noi l'anno in corso si conclude in allegria! Il cenone-veglione di San Silvestro si consumerà all'insegna della pizzica con gli amici della "band" di Uccio Aloisi (Robba de Smuju) che ricordiamo con riverente affetto e con un po' di nostalgia. Numerosissimi presso l'incantevole struttura di Villa Schiuma a Matera quindi, per concludere questo 2010 e per brindare al 2011.
Ed ancora a Matera la sera del primo giorno del nuovo anno presso il prestigioso Hotel Sant'Angelo nel fantastico panorama dei sassi. L' incontro è stato organizzato da Matera Convention Bureau che regalerà ai suoi ospiti un tuffo nei suoni e nei balli tradizionali lucani e del sud in una location veramente suggestiva. Amiamo la nostra terra, siamo quasi tutti della provincia di Potenza ma quando parliamo della "nostra terra" intendiamo tutta la Lucania e le sue genti, discostandoci da sciocchi e sterili campanilismi, nella convinzione invece che soltanto una sincera collaborazione potrà portarci verso ulteriori traguardi di sviluppo sostenibile e di crescita culturale.
INCOMINCIANO I CORSI DI "PIZZICA DE CORE", TAMMURRIATA E TAMBURELLO
Sarà possibile chiedere informazioni ed iscriversi ai corsi che si terranno a Potenza e in altri paesi lucani con maestri salentini telefonando al 333-6046031 e per Potenza anche allo 0971-57373
QUINTA EDIZIONE della FESTA NAZIONALE DELL'AGRICOLTURA
SUONI ERRANTI è lo Spettacolo Itinerante di musica etnica Lucana e del Sud che Gli Ambasciatori Lucani hanno studiato per la V edizione della Festa Nazionale dell'Agricoltura organizzata ogni due anni dalla CIA (Confederazione Italiana Agricoltori) e che quest'anno si terrà a Matera.
Lo spettacolo avrà inizio intorno alle ore 18:00 della giornata conclusiva (Domenica 12 Settembre 2010) e si protrarrà sino alle 22:00 tra le piazze della città lucana e gli stands espositivi. E' previsto un momento, annunciato da un banditore, dedicato alle previsioni del tempo in musica del simpatico e ormai noto, almeno in Basilicata, Gaetano Brindisi. Le previsioni saranno a" misura di agricoltore", prerogativa questa del meteorologo che non dimentica mai di dare consigli a chi opera nel settore agricolo durante le sue annunciazioni sul tempo meteorologico. Diversi i temi che gli Ambasciatori Lucani toccheranno nelle loro canzoni: la storia, il lavoro, l'amore facendo rivivere epoche, personaggi e sentimenti in un'atmosfera coinvolgente ed in modo elegante come sono soliti fare perchè anch'essi dovrebbero essere considerati "prodotto di qualità nella vetrina nazionale" a rappresentare la Basilicata. Tutti strumenti della tradizione quelli usati dai musicisti, per cui niente suoni elettrici, invadenti ed assordanti. Il gruppo ama definire la propria musica "biologica" perchè oltre ad avvalersi dei ritmi vitali naturali (oggi ritornati ad essere terapia in diverse patologie) mira al rispetto dell'ambiente e di tutti gli esseri viventi. Vogliono essere, e lo sono, esempi positivi del mondo dello spettacolo perchè con le loro "facce pulite" mai si stancheranno di trasmetere al loro pubblico messaggi salutari e per il corpo e per la mente. Quindi sui palchi niente consumo di alcol smodato ed inopportuno, niente "fumi "ed altro. Da diverso tempo essi hanno lanciato un'idea : "un bollino blu" da conferire a chi fa musica e spettacolo rispettando certe regole comportamentali, volto a risanare anche questo mondo dell'arte proprio come si fa in campo ambientalistico.
Tratto da: il Quotidiano articolo di venerdì 10 settembre2010
Lo spettacolo avrà inizio intorno alle ore 18:00 della giornata conclusiva (Domenica 12 Settembre 2010) e si protrarrà sino alle 22:00 tra le piazze della città lucana e gli stands espositivi. E' previsto un momento, annunciato da un banditore, dedicato alle previsioni del tempo in musica del simpatico e ormai noto, almeno in Basilicata, Gaetano Brindisi. Le previsioni saranno a" misura di agricoltore", prerogativa questa del meteorologo che non dimentica mai di dare consigli a chi opera nel settore agricolo durante le sue annunciazioni sul tempo meteorologico. Diversi i temi che gli Ambasciatori Lucani toccheranno nelle loro canzoni: la storia, il lavoro, l'amore facendo rivivere epoche, personaggi e sentimenti in un'atmosfera coinvolgente ed in modo elegante come sono soliti fare perchè anch'essi dovrebbero essere considerati "prodotto di qualità nella vetrina nazionale" a rappresentare la Basilicata. Tutti strumenti della tradizione quelli usati dai musicisti, per cui niente suoni elettrici, invadenti ed assordanti. Il gruppo ama definire la propria musica "biologica" perchè oltre ad avvalersi dei ritmi vitali naturali (oggi ritornati ad essere terapia in diverse patologie) mira al rispetto dell'ambiente e di tutti gli esseri viventi. Vogliono essere, e lo sono, esempi positivi del mondo dello spettacolo perchè con le loro "facce pulite" mai si stancheranno di trasmetere al loro pubblico messaggi salutari e per il corpo e per la mente. Quindi sui palchi niente consumo di alcol smodato ed inopportuno, niente "fumi "ed altro. Da diverso tempo essi hanno lanciato un'idea : "un bollino blu" da conferire a chi fa musica e spettacolo rispettando certe regole comportamentali, volto a risanare anche questo mondo dell'arte proprio come si fa in campo ambientalistico.
Tratto da: il Quotidiano articolo di venerdì 10 settembre2010
Elaborazione grafica : Dolores Nicastro De Biasi
SI PARTE PER "LA NOTTE DELLA TARANTA"!
27 e 28 agosto 2010
Si va tutti insieme a:
“La Notte della Taranta “
PROGRAMMA
Si arriverà prima a Castro (intorno alle ore 16:00) dove si cenerà a base di ottimo pesce fresco e si pernotterà in albergo noto, 4 stelle, in sistemazione combinata.
Il giorno successivo, dopo abbondante colazione, ognuno sarà libero di godere del mare di Castro e dei suoi dintorni,(pranzo libero).
Possibilità di conservare la stanza in albergo fino alle ore 16:00 del 28 agosto.
Ore 16.30 tutti sul pullman per recarsi a Melpignano e per vedere e ballare assieme nel magico spettacolo.
L'orario di ripartenza sarà comunicato sul pullman in funzione dell'inizio dell'evento principale al fine di essere più precisi e concreti .
I N T A N T O P R E N O T A T I !
Partenza autobus con almeno 36 persone .
Ogni decisione sarà adottata secondo la ragione più utile per l'intero gruppo ed in maniera insindacabile da parte dell'organizzazione.
Info: Leo 333 6046031
![]() |
“La Notte della Taranta “
PROGRAMMA
Si arriverà prima a Castro (intorno alle ore 16:00) dove si cenerà a base di ottimo pesce fresco e si pernotterà in albergo noto, 4 stelle, in sistemazione combinata.
Il giorno successivo, dopo abbondante colazione, ognuno sarà libero di godere del mare di Castro e dei suoi dintorni,(pranzo libero).
Possibilità di conservare la stanza in albergo fino alle ore 16:00 del 28 agosto.
Ore 16.30 tutti sul pullman per recarsi a Melpignano e per vedere e ballare assieme nel magico spettacolo.
L'orario di ripartenza sarà comunicato sul pullman in funzione dell'inizio dell'evento principale al fine di essere più precisi e concreti .
I N T A N T O P R E N O T A T I !
Partenza autobus con almeno 36 persone .
Ogni decisione sarà adottata secondo la ragione più utile per l'intero gruppo ed in maniera insindacabile da parte dell'organizzazione.
Info: Leo 333 6046031
Domenica 18 Luglio a LE ONDE Venosa Park
Domenica 18 luglio saremo a Venosa. Le Onde festeggerà il suo 4° anniversario tra sole, acqua, onde e musica, la nostra ovviamente. Pubblicheremo, per tutti coloro che non potranno parteciparvi, documentazione della giornata. Per chiunque abbia voglia, invece, di fare qualcosa di diverso, vi aspettiamo per divertirci insieme.
Viaggio in Basilicata
Siamo onorati di partecipare alla presentazione del libro di Antonio Riviello ed AnnaTeresa Rondinella: "Viaggio in Basilicata". Una guida speciale, tanto piacevole che si legge come un libro. Gli autori ci portano in giro per la nostra bellissima Regione, non solo mostrandocela con cenni storici, bellezze paesaggistiche, culinarie ecc, ma soprattutto descrivendocela attraverso le loro stesse emozioni, quelle che hanno provato attraversandola e che ci fanno desiderare di intraprendere il loro stesso viaggio affinché possiamo nutrirci di sensazioni deliziose per occhi, palato ed anima. Accompagneremo la presentazione con musica garbata, quella che non "rompe i timpani", ma che vuole arrivare alla nostra memoria ancestrale, genetica, la musica della nostra tradizione, rivisitata negli arrangiamenti, arricchita nei suoni, ma che vince per semplicità ed immediatezza di fruibilità.
Viaggio In Basilicata presentazione
Viaggio in Basilicata present.
GUARDA IL VIDEO
Viaggio In Basilicata presentazione
Viaggio in Basilicata present.
GUARDA IL VIDEO
GLI AMBASCIATORI LUCANI e LA MUSICA da CANTINA (venerdì 9 Aprile)
Serata organizzata dagli Ambasciatori Lucani : Capoeira e Pizzica a Scherma
La Capoeira come la Pizzica a Scherma è una danza-combattimento, una brasiliana, l'altra italiana. Il ritmo, scandito dal tamburello in entrambe (pandeiro=tamburello brasiliano), è indispensabile e segna il susseguirsi delle figure di attacco o difesa in movimenti armonici del corpo. Nel 1972 la capoeira è stata riconosciuta sport nazionale brasiliano. Nella Pizzica a scherma del sud Italia è invece presente un'arma ( un coltello simile alla daga triangolare catalana) che a volte viene simulata dalla mano tesa. Le due discipline hanno in comune, oltre all'utilizzo della musica, l'esecuzione all'interno di un cerchio ("ronda" per la scherma salentina, " roda" per il gioco della capoeira), la presenza di un rituale da osservare sia all'inizio che alla fine dell'esecuzione, l'utilizzo di indumenti di colore bianco che per la pizzica a scherma era una camicia sulla quale era facile vedere se il colpo dato era andato a segno perchè si macchiava subito di sangue. Il coltello aveva una molla avvolta a spirale lungo la lama per impedirne la penetrazione oltre il centimetro( "...A San Rocco, si usavano i coltelli veri e propri, non quelli con la molla attorno alla lama...Quando si insegnava la scherma, si adoperava ques'ultimo per fare capire a forza di pungere sugli errori... si faceva più attenzione per non essere punti"- maestro Leonardo Donadei- da: La scherma salentina a memoria d'uomo di Davide Monaco-).
In entrambe occorre avere molta coscienza del sè e del proprio corpo rispettando l'altro, pur trattandosi di un combattimento. Fondamentali la concentrazione e la coordinazione dei propri movimenti che devono essere in sintonia sia con la musica che con i movimenti dell'avversario.
In entrambe occorre avere molta coscienza del sè e del proprio corpo rispettando l'altro, pur trattandosi di un combattimento. Fondamentali la concentrazione e la coordinazione dei propri movimenti che devono essere in sintonia sia con la musica che con i movimenti dell'avversario.
II Naufragio del Pensiero ( evento del 5 Marzo)
Venerdì, 5 Marzo prenderà il via l'iniziativa degli Ambasciatori Lucani dal titolo "IL NAUFRAGIO DEL PENSIERO" che vedrà protagonisti i commensali della vineria Sòttapera di Potenza.
Special guest Gaetano Brindisi al pianoforte (il nostro "weather-man") ed ospite lo scrittore Mario Colucci fresco di debutto con la sua prima opera "Le mille e una massima" Per avere solo un assaggino della serata ed un sorso del fluido ispiratore riportiamo di seguito la lettera scritta dal nostro Presidente Leonardo Nuzzaci. Ovviamente non tutto sarà svelato...occorrerà parteciparvi!
Ci siamo resi conto, in tempi di face-book e di internet che l'uomo si avvia verso l'avidità del pensiero.
Esistono poche idealità, si coltiva poco la fantasia, non si incorre più in voli pindarici ad occhi aperti.
Ci stiamo ammalando di individualismo e di mediocrità.
Per alcuni attimi ritorniamo alle nostre essenze, rivolgiamoci alle utopie umane, ripercorriamo vecchi sentieri di nostalgia.
Affidiamo le nostre speranze ed i nostri migliori auspici a “pizzini” d'amore verso tutto, sforzandoci di credere che , anche oggi, un utopia diventi fortunatamente realizzazione.
Invitiamo tutti a scrivere un breve messaggio, un pensiero, una poesia e ad introdurla nella bottiglia del ''Naufragio del Pensiero'' che, sigillata sotto la vostra attesa speranzosa, sarà poi dispersa a largo del mare Ionio il giorno..................
Sui nostri propositi e speranze veglieranno le stelle e la luna immemorabili testimoni del tempo e dei fatti umani.
La speranza è quella che un'altra grande sensibilità, almeno pari alla nostra, raccolga l'auspicabile... e condivida con noi il piacere dell'utopia.
Bene! Sicuramente avremo minato la montagna dell'indifferenza!
Il Presidente
Il disegno è stato realizzato da Dolores Nicastro
Il disegno è stato realizzato da Dolores Nicastro
"INTORNO AL 40°PARALLELO" Musiche, Danze e Ricordi di Tradizioni

Intorno al 40° Parallelo è uno spaccato di memorie musicali, danze della tradizione, serenate che cammina lungo il filo conduttore del nostro vissuto.
La rappresentazione si colloca tra la commedia musicale ed il concerto di piazza con scenografie reali e virtuali .
Gli incontri e le amicizie nate per condivisione di passioni, di ideali di vita, di amore per la propria terra, di volontà nel tramandare valori che con dispiacere vediamo, nel quotidiano, essere banalizzati o dimenticati o addirittura disprezzati hanno reso possibili collaborazioni disinteressate con personaggi di talento che entrando a far parte della nostra vita artistica, ma non solo, sono diventati anche co-protagonisti nello spettacolo: Carlo Canaglia de Pascali, il più quotato tamburellista salentino, Massimiliano Morabito organettista di Cisternino ed etnomusicologo che da oltre dieci anni studia e ricerca le musiche tradizionali della Puglia centro-meridionale ed insegna il repertorio pugliese per organetto in italia e all’estero, Moana Casciaro ballerina e maestra di pizzica e balli tradizionali, le associazioni Adelante e Coro Melos.
La Lucania, il Salento e l'Argentina accomunate anche dal tovarsi ...Intorno al 40° Parallelo!
La grafica del manifesto è stata curata da: Monica Nicastro e Dolores Nicastro
Iscriviti a:
Post (Atom)